Elena Buttiero, spinetta, arpa celtica
Marco Bortoletti, flauto
Ferdinando Molteni, voce narrante, mandoloncello
Un viaggio musicale con voce narrante
Un uomo entra in scena. Comincia a raccontare la storia del cieco arpista irlandese Turlogh O’Carolan, della sua musica, dei personaggi che popolano le sue composizioni, e dei suoi rapporti con il barocco italiano, con Vivaldi, Corelli e Geminiani e la storia dell’italiano Davide Rizzio, compositore alla corte di Maria Stuarda, regina di Scozia, e autore di alcune delle musiche più popolari in quel paese dalla seconda metà del Cinquecento.
I musicisti eseguono, dunque, le struggenti melodie dell’antico bardo O’Carolan e le pagine dei suoi musicisti preferiti. Un’ora di spettacolo sospesa tra concerto e narrazione. Un viaggio inedito e suggestivo nell’anima tormentata di un genio della musica.
In programma brani di
Turlough O’Carolan (Meath 1670-1738)
Arcangelo Corelli (Fusignano 1653 – Roma 1713)
Francesco Geminiani (Lucca 1687-Dublino 1762)
Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Davide Rizzio (Pancalieri 1533 – Edimburgo 1566)
Testo di Ferdinando Molteni
Elena Buttiero
Diplomata presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Serbia, Stati Uniti e Canada. Ha registrato programmi per la Rai, la Radio della Svizzera italiana, Radio Capodistria, la Radio nazionale tedesca Wdr, la Radio nazionale irlandese e Radio Kerry e la Radio nazionale norvegese. Ha effettuato due incisioni discografiche in qualità di arpista con la for mazione di musica irlandese Birkin Tree: Continental Reel,1996 e A Cheap Present,1998). Con il mandolinista Carlo Aonzo ha pubblicato il CD “Il Mandolino italiano nel Settecento (Devega, 2008) e nel 2010 il CD “Fantasia poetica” dedicato alle composizioni originali per mandolino e pianoforte da Beethoven in poi. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio regionale ligure, sez. Cultura, della Regione Liguria. Nel 2012 ha pubblicato il CD “Arethusa Consortium” e nel 2013 “Saluti dall’Italia”. Dal 1990 è docente di pianoforte presso la Scuola media ad indirizzo musicale di Savona. Nel 2010 ha pubblicato il metodo di solfeggio “Il nuovo Centone”, nel 2011 il metodo di pianoforte “Primo Piano”, e nel 2013 una “Piano Antologia” per la Carisch Edizioni.
Marco Bortoletti
Diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, approfondisce lo studio del flauto in legno con il M° Francesco Bonafini presso il Centro Professione Musica di Milano e con il gruppo Irishields affronta il repertorio della musica tradizionale irlandese. Ha al suo attivo concerti in importanti manifestazioni nazionali e internazionali (Teatro Franco Parenti di Milano, Villa Mansi in onore dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ( UNHCR ) , Aula Magna dell’Università “Bocconi” di Milano, Castello d’Albertis di Genova, ecc.) e collaborazioni con l’attore Maximilian Nisi (Festival Teatrale di Borgio Verezzi) quale compositore e musicista di scena. Nel 2013 si esibisce nella St.Andreas-Kirche ad Offenburg (Germania) in concerto per flauto solo e a Lugano (Svizzera) in duo con il Maestro Pino Briasco. Ha aperto la “Stagione Musicale dell’Assunta” presso la Cappella Sistina del Duomo di Savona eseguendo in qualità di solista i concerti di Albinoni, Pergolesi, Vivaldi e Haydn si e’ esibito nella rassegna organizzata dall’Associazione Amici del Carlo Felice a Genova. Viene più volte inserito nella Rassegna Musicale “Percorsi Sonori” per il Comune di Finale Ligure (Sv), nella rassegna “Varazze è Lirica” con un programma interamente dedicato alle pagine operistiche. É insegnante della Classe di Flauto presso l’Accademia Musicale Ferrato-Cilea di Savona
Ferdinando Molteni
Giornalista professionista e scrittore, laureato presso l’Università di Genova, ha pubblicato oltre venti volumi di storia, storia religiosa, storia dell’arte e musica. Ha scritto e scrive di cultura sul Foglio di Giuliano Ferrara, su Diario di Enrico Deaglio e sul quotidiano Il Secolo XIX di Genova. Ha curato mostre al Santa Maria della Scala di Siena e al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze in Italia e all’estero. Nel novembre 2011 ha svolto una serie di lezioni in università americane (New York University, Stony Brook NY, Saint Joseph’s University in Philadelphia).
Tra i suoi libri si ricordano Memoria Christi (Vallecchi) e il recente Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana). Ha collaborato al volume collettaneo sul Festival di Sanremo Zibaldone del Festival (Mellophonim Broadsides). Per la puntata La strana morte di un cantautore andata in onda su Raidue il 3 ottobre 2011, nella serie Delitti rock, ha scritto il racconto sulla fine di Tenco recitato dall’attore Massimo Ghini. Il suo testo teatrale “Luigi Tenco. L’ultima notte” scritto per l ‘ attore Roberto Tesconi ha debuttato a gennaio 2013. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo “Il trillo del diavolo” (DeFerrari ed.).
Arethusa Consortium ha pubblicato il CD “Arethusa Consortium” nel 2012, disponibile su CDBaby.com , Amazon, iTunes.
“Mandocello Lullaby”
“The Lass of PatiÉs Mill “