MARCO BORTOLETTI intraprende lo studio del flauto traverso con il M° Renzo Gnemmi presso il “Conservatorio Niccolò Paganini” di Genova e consegue il diploma in flauto presso il “Conservatorio Antonio Vivaldi” di Alessandria, successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Musicale “Janua Coeli” in Genova presso la Master Class del Maestro Domenico Alfano flauto dell’Orchestra del “Teatro Carlo Felice” di Genova e del Maestro Zoni flauto dell’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano.
Nella Stagione 2015/2016 suona in duo con il clavicembalista William Vivino a Palazzo Reale a Genova nella rassegna “Musica nei Musei” organizzata dalla GOG e dall’Associazione del Teatro Carlo Felice; collabora con l’Orchestra Sinfonica di Savona come Flauto/Ottavino e suona nella Stagione di Musica da Camera “Concerti di Primavera, I Solisti dell’Orchestra Sinfonica” nell’Auditorium “Arturo Benedetti Michelangeli”; per l’Associazione Rossini suona nella Stagione del Teatro di Valleggia e nella Stagione del Teatro di Carcare.
Tiene concerti in importanti rassegne nazionali ed internazionali, nel 2013 si esibisce in duo con il chitarrista Pino Briasco a Lugano (Svizzera) nella “Stagione Concertistica 2013” organizzata dal Comitato pro Concerti di Lugano, nella St.Andreas-Kirche ad Offenburg (Germania) in concerto per flauto solo; in Italia ha suonato in tutti i maggiori centri Italiani : Milano, Torino, Genova, Trieste, Aosta, Stresa, Ferrara, Siena, Arezzo..ecc.
Apre il 39° e il 40° Concorso Internazionale di Musica da Camera “Palma d’Oro” di Finale Ligure in concerto per flauto e pianoforte accompagnato dal pianista Luca Rasca; collabora con l’Arethusa Consortium con i quali è in concerto a Lecco nell’ambito del “Festival Culturale Italia-Svizzera”, a Torino per la rassegna “Torino Estate 2013”, a Reggio Emilia, Belluno, Modena, Bergamo, Trento, Castello di Pergine ed in gran parte del Nord Italia.
Nella stagione 2013 suona nella rassegna promossa dal Comune di Borgio Verezzi. Viene più volte inserito nella Rassegna Musicale “Percorsi Sonori” per il Comune di Finale Ligure (Sv), nella rassegna “Varazze è Lirica” con un programma interamente dedicato alle pagine operistiche; apre la “Stagione Musicale dell’Assunta” presso la Cappella Sistina del Duomo di Savona eseguendo in qualità di solista i concerti di Albinoni, Pergolesi, Vivaldi e Haydn.
Si esibisce nella rassegna organizzata dall’Associazione Amici del Carlo Felice di Genova, a Barletta nell’Undicesima Stagione Artistica per l’Associazione Atheneum, a Faenza per l’Associazione Amici dell’Arte ed altri. Si è esibito, in concerto, nell’Aula Magna dell’ “UNIVERSITÁ BOCCONI” di Milano. Ha ricevuto la Menzione d’Onore della Giuria al VI “Premio World in Music” di Fivizzano (Massa Carrara) esibendosi nella serata di Gala per la RAI.
Si è esibito al “Teatro Franco Parenti” di Milano, in Concerto a Villa Mansi (Lucca) in onore dell’ALTO COMMISSARIATO delle NAZIONI UNITE per i Rifugiati (UNHCR), in Concerto alle Messaggerie Musicali di Milano, alla FNAC e nel Teatro dei Magazzini del Cotone di Genova.
Ha collaborato in qualità di compositore/esecutore alla realizzazione di colonne sonore per lungometraggi e documentari e partecipato in più occasioni a programmi televisivi sulle reti nazionali (Rai).
Nel 2008/09 un’intensa attività concertistica lo portano ad eseguire i concerti di Mozart, Hadyn e Vivaldi in qualità di solista. In duo con la chitarrista Lara Tortarolo suona per la Fondazione Ospedale Gaslini e per importanti organizzazioni concertistiche in numerose altre manifestazioni.
Collaborazioni Musicali-Artistiche:
Collabora attivamente con l’ensemble Arethusa Consortium in trio con Elena Buttiero alla spinetta e arpa e Ferdinando Molteni al mandoloncello; in duo con il clavicembalista William Vivino propone i programmi “Musica alla Corte di Federico II di Prussia”, “The Gold of Venice”, “Concerto Barocco” e “Oltreconfine-Musicisti emigranti del Barocco Italiano”; in quartetto con l’Ensemble “Ottomillimetri” esegue un programma interamente dedicato alla storia del cinema interpretando le colonne sonore più famose; in duo con il M.stro Paolo Venturino presentando in concerto un vasto repertorio di sonate originali per flauto e pianoforte; inoltre collabora con il flautista Menardi Noguera, con i chitarristi M.stro Riccardo Pampararo, M.stro Luca Pesce con il programma “Novecento”e con il chitarrista Mauro Assirelli con il programma “Mediterraneo”. Collabora in più occasioni alla realizzazione di spettacoli teatrali con l’attore Maximilian Nisi.
Insegnamento :
É insegnante della Classe di Flauto presso l’Accademia Musicale “Ferrato-Cilea” di Savona, nella quale si occupa oltre che dell’insegnamento e del perfezionamento del repertorio flautistico anche della direzione del coro di flauti. Nel 2011 (I° edizione) e 2012 (II° edizione), nel mese di luglio, è docente presso la “Master Class Estiva di Flauto” organizzata dall’Accademia “Ferrato-Cilea”.
Nell’anno scolastico 2016/2017 e 2015/2016 è insegnante della classe di flauto nel Corso ad Indirizzo Musicale presso l’Istituto Comprensivo di Cairo Montenotte, nel 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 presso l’Istituto Comprensivo di Pietra Ligure, nel 2010/2011 e 2011/2012 presso la scuola ad Indirizzo Musicale “Guidobono” di Savona e nell’anno scolastico 2008/09 e 2009/10 presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “Ramella-Mazzini” di Loano.
Direzioni Artistiche e Collaborazioni Organizzative:
Direzione artistica “I Concerti dell’Abbazia” Stagione Estate 2016 ed Estate 2014 in collaborazione con il Comune di Finale Ligure, Ass. Palma d’Oro.
Collaborazione Artistica organizzazione Concorso Pianistico Internazionale “Palma d’Oro” edizioni dal 2011 al 2016.
Organizzatore eventi rassegna “Pianoforti all’Aperto” ed 2014, 2015,2016 in collaborazione con il Comune di Finale Ligure Ass. Palma d’Oro, Fondazione De Mari.
Produzioni Discografiche :
“Omaggio a Pino Briasco” Produzione Ass.Rossini- Codice Siae : DR0139310694
“Prima del Viaggio” coll.Maximilian Nisi- Codice Siae : GE13457605
“Viaggio nel Medioevo” Ass.Centro Storico del Finale- Codice Siae : G40001999059
“The Last Night in Doolin” prod. SilverWolf (Usa) – Codice Siae : EE17363545
“Flauto e Chitarra in Concerto” duo J.Ibert Musiche di Iber, Piazzolla, Rossini, Carulli, Ibert.
Compilation:
“Celtica” Volume 23 prod. Edizioni 3ntini&C. – Codice Siae : B190327543
“Celtica” Volume 19 prod. Edizioni 3ntini&C. – Codice Siae : B18012149
“The Best of Celtica” prod. IT-Why – Codice Siae : EE12170306